Bonomi Acciai: carburi.

Bonomi Acciai: carburi.

Molto frequentemente, in metallurgia, vengono nominati i Carburi, composti molto piccoli e duri nati dall’unione dell’elemento Carbonio (C) con dei metalli.
Gli atomi di carbonio essendo relativamente piccoli, si sistemano negli interstizi tra gli atomi metallici; per tal ragione i corrispettivi carburi vengo chiamati anche carburi interstiziali.
I carburi metallici (TiC, ZrC, Mo6C, VC, W2C…) sono caratterizzati da temperatura di fusione estremamente alta, elevata durezza, inerzia chimica e conducibilità elettrica. Tali proprietà li rendono particolarmente adatti nella costruzione di utensili che devono sopportare elevate velocità di taglio – resistenza all’usura – e di componenti sottoposti a temperature elevate.

Grazie al fatto che conferiscono caratteristiche di temperatura di fusione estremamente alta, elevata durezza, inerzia chimica e conducibilità elettrica, sono spesso presenti quantità considerevoli di carburi negli Acciai Speciali da Utensile, prodotti dalla Deutsche EdelstahlWerke.

Nella presente pubblicazione viene fornita una rappresentazione grafica e schematica delle principali forme di carburi e vengono messi a confronto in relazione ad altri elementi duri in termini di durezza corrispondente.

Rappresentazione grafica durezza carburi.

La famiglia dei carburi

Diagramma dei carburi

Diagramma di confronto durezze tra carburi ed altri elementi duri.