Documentazione Tecnica

Documentazione Tecnica

APPLICAZIONE DEGLI ACCIAI

Studio per applicazione BA 2383 Supercool

Studio per applicazione del BA Thermodur 2383 Supercool

Redatto dal Dr. Till Scheiders
Deutsche Edelstahlwerke Specialty Steel GmbH & Co. KG

Outline:

 – Formatura a caldo (stampaggio)

–  Soluzioni DEW proposte di acciai utensile

GLI ELEMENTI DI LEGA NEGLI ACCIAI

Tabella riassuntiva dell'influenza degli elementi di lega negli acciai.

LA PROVA JOMINY

La prova Jominy

IL CARBONIO

Il Carbonio

IL CROMO

Il Cromo

LO ZOLFO

Lo zolfo

IL COBALTO

Il Cobalto

IL NICHEL

Il Nichel

IL SILICIO

Il Silicio

IL VANADIO

Il Vanadio

IL MOLIBDENO

Il Molibdeno

ALTRI CONTENUTI TECNICI

LA RIFUSIONE

La rifusione  permette di aumentare le caratteristiche meccaniche
(come la resilienza) e la lucidabilità a specchio,
riducendo le segregazioni e le impurità.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

La designazione degli acciai
secondo la
normativa DIN17007

LA PROVA DI DUREZZA

La prova di durezza

LA RESILIENZA

La resilienza

LE RICOTTURE

Nella pratica industriale il termine “ricottura” è ampiamente utilizzato,
ma capita spesso di fare confusione tra i vari tipi di ricotture esistenti legati alla relativa applicazione
e necessità richieste
da questo trattamento termico.

LA NITRURAZIONE

La nitrurazione è un trattamento termochimico di indurimento superficiale degli acciai, e non solo,
utilizzato con lo scopo di combattere fenomeni e meccanismi quali usura abrasiva-adesiva-erosiva,
rotolamento-strisciamento, fatica meccanica e 
termomeccanica.

LA BONIFICA

Per bonifica si intende
quel trattamento termico costituito dalle
due fasi di tempra e successivo/i rinvenimento/i.

LA CEMENTAZIONE

La cementazione è un processo termochimico
utilizzato per aumentare la resistenza all’usura
dei componenti meccanici trattati, quali su tutti gli ingranaggi.

I RIVESTIMENTI PVD

I rivestimenti in PVD (acronimo di Physical Vapour Deposition)
sono riporti ceramici superficiali in forma di film sottili,
nell’ordine dei micron.

ACCORGIMENTI PRELIMINARI PER LO STAMPISTA

Importarti aspetti da osservare al fine di evitare di incorrere in spiacevoli
inconvenienti quali deformazioni e cricche.

IL PERCHE' DEL MATERIALE FRESATO

Durante i processi di forgiatura e successivi trattamenti termici di affinamento ed omogeneizzazione della struttura, avvengono ossidazioni e decarburazioni superficiali, ricalcature, ripiegature, cricche e deformazioni.

ACCIAI MARAGING E PH-

Gli acciai MARAGING e -PH sono appartenenti a famiglie di materiali caratterizzate dal medesimo principio di indurimento,
ma con composizione chimica differente.
I trattamenti termici che accomunano e caratterizzano queste due famiglie
sono sostanzialmente la Solubilizzazione e l’Invecchiamento.

CAMERA FREDDA - PRESSOCOLATA ALLUMINIO

Il contenitore da Camera Fredda (o Shot Sleeve in inglese) è un elemento fondamentale all’interno del processo di
pressocolata di alluminio.

CAMERA CALDA - PRESSOCOLATA DI MAGNESIO

Il Contenitore Camera Calda è
caratterizzato da particolari condizioni di lavoro
con temperature di esercizio che raggiungono i
620÷650°C,

LA SALDATURA

Perchè un particolare ha bisogno di saldatura?

METALLURGIA DELLE POLVERI

Con metallurgia delle polveri si indica l’operazione che trasforma un materiale pulvirulento metallico in un materiale indivisibile.