Skip to content
CONTATTACI +39 030 826069

Trattamenti Termici: la tempra a induzione

  • Blog

La tempra a induzione è un trattamento superficiale di indurimento indicato per componenti destinati ad applicazioni con elevati sforzi e/o fenomeni di usura.
Tale trattamento prevede il riscaldamento rapido, per effetto Joule generato dalle correnti indotte, di un corpo metallico — buon conduttore di elettricità — posto entro un campo elettromagnetico variabile creato da un induttore.

Il riscaldo avviene senza contatto fisico: le correnti elettriche indotte riscaldano il materiale fino a temperature austenitiche in tempi brevissimi, definendo la profondità di indurimento desiderata.
Alla fase di riscaldamento segue una successiva fase di raffreddamento – tempra – che può avvenire per immersione o spruzzamento con ugelli direzionati, con diversi mezzi di tempra (aria soffiata, acqua o soluzioni polimeriche) in funzione della tipologia di acciaio (anche acciai da bonifica) e delle caratteristiche richieste.
Onde evitarne il surriscaldamento durante il funzionamento, la bobina di induzione viene generalmente raffreddata mediante il passaggio interno di acqua demineralizzata.

Industrialmente vengono utilizzati, per il riscaldo, generatori:

  • a bassa frequenza ( < 2 kHz)
  • a media frequenza ( 2 ÷ 30 kHz)
  • ad alta frequenza ( > 150 kHz)

Lo spessore dello strato riscaldato è inversamente proporzionale alla frequenza: la bassa frequenza corrisponde a strati più profondi, l’alta frequenza indurisce solo pochi millimetri di profondità.

Vantaggi della tempra a induzione

Questo trattamento incrementa la durezza superficiale e la resistenza all’usura, prolungando la vita dei componenti.
I principali vantaggi rispetto ai trattamenti in forno sono:

  • Flessibilità: indurisce zone specifiche di qualsiasi geometria, senza alterare l’intero volume.
  • Rapidità d’esecuzione: pochi secondi per riscaldo e raffreddamento.
  • Integrazione in linea: uno dei rari trattamenti termici installabili direttamente in catena produttiva.

Campi di applicazione della tempra a induzione

Il processo trova impiego in numerosi settori (automotive, ferroviario, navale, energetico, aerospaziale, meccanica pesante). Esempi di tempra localizzata:

  • rulli, cilindri, colonne, alberi
  • organi di trasmissione e potenza (ingranaggi, pignoni, cremagliere, ralle)
  • ruote, carrucole, cabestani, pulegge
  • traverse, guide e lame
  • stampi e matrici
Tempra a induzione fianco-fondo su dente di ingranaggio per aumentare durezza e resistenza all’usura

Tempra fianco-fondo dente di un ingranaggio - Gentile concessione dell’azienda TTN SpA

Induction hardening heat treatment applied to a steel roller for industrial use.

Induction hardening of a roller – Courtesy of TTN SpA

Conclusione

La tempra a induzione permette di ottenere superfici dure e resistenti all’usura, preservando la tenacità del cuore del componente. Un trattamento rapido, preciso e localizzato, ideale per aumentare le prestazioni e la durata degli organi meccanici.

Bonomi Acciai, rappresentanti in Italia di Swiss Steel Group, affianca i progettisti nella scelta degli acciai e dei trattamenti termici più adatti per ogni specifica applicazione.

Vuoi un approfondimento?

Contatta il nostro ufficio tecnico:

Compila il form:

Daniele Magistroni

Daniele Magistroni

Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    Vuoi un approfondimento?

    Daniele Magistroni

    Daniele Magistroni

    Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Oppure compila il form:

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      Torna su