Skip to content
CONTATTACI +39 030 826069

Trattamenti Termici: la Nitrurazione

La nitrurazione è un trattamento termochimico di indurimento superficiale degli acciai, e non solo, utilizzato con lo scopo di combattere fenomeni e meccanismi quali usura abrasiva-adesiva-erosiva, rotolamento-strisciamento, fatica meccanica e termomeccanica. Tale processo modifica, superficialmente, la chimica dell’acciaio del componente trattato per via della diffusione nel ferro di azoto atomico, con conseguente formazione di nitruri.

Figura 1 – Microstruttura tipica della superficie di un componente nitrurato – Gentile concessione dell’azienda TTN SpA

Acciai e meccanismo di indurimento

Moltissimi acciai possono essere nitrurati, ma tale processo è tipicamente eseguito su acciai da bonifica o da nitrurazione, contenenti elementi di lega formatori di nitruri (Al, Cr, Mo, V, Nb). Questi elementi sono responsabili dell’indurimento del materiale dopo trattamento.

Grafico – Effetto degli alliganti formatori di nitruri sulla durezza ottenibile dopo nitrurazione

Le profondità di indurimento ottenibili sono dell’ordine dei decimi di millimetro. Per gli acciai da lavorazione a caldo si raggiungono durezze nell’ordine di 1000 ÷ 1100 HV.

Figura 2 – Microstruttura ed impronte di durezza in sezione di un componente in acciaio da utensile dopo processo di nitrurazione

Tipologie di nitrurazione

La nitrurazione può essere effettuata con differenti modalità, ciascuna con peculiarità specifiche:

  • Nitrurazione Salina (in bagno di sali)
  • Nitrurazione Gassosa (in ammoniaca dissociata)
  • Nitrurazione Ionica (o al Plasma)
Figura 3 – Micrografia a 1500X di lega di titanio Ti-6Al-4V con strato dei compositi (TiN) di 2μm – Gentile concessione dell’azienda TAG srl

Vantaggi e criticità

Tra i vantaggi principali del processo di nitrurazione ci sono le basse temperature di esecuzione (480÷550 °C), che non apportano modifiche alla microstruttura e permettono di trattare componenti pressoché finiti senza distorsioni né alterazioni dimensionali rilevanti.
E’ importante mantenere sotto controllo il processo al fine di evitare la formazione di eccessivi nitruri che, andandosi a depositare attorno ai bordi dei grani e ad aggregarsi in forma reticolare, comporterebbero un aumento della fragilità.

Figura 4 – Esempi di iper-nitrurazioni

Conclusione

La nitrurazione rappresenta un trattamento efficace per incrementare la resistenza superficiale degli acciai e di altre leghe senza introdurre distorsioni significative. La scelta del ciclo corretto e la gestione precisa dei parametri di processo sono essenziali per ottenere i benefici desiderati senza compromettere le proprietà meccaniche.

Bonomi Acciai, rappresentanti in Italia di Swiss Steel Group, affianca progettisti e trattamentisti nella scelta del materiale e del trattamento più adeguato per ogni esigenza.

Vuoi un approfondimento?

Contatta il nostro ufficio tecnico:

Compila il form:

Daniele Magistroni

Daniele Magistroni

Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    Vuoi un approfondimento?

    Daniele Magistroni

    Daniele Magistroni

    Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Oppure compila il form:

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      Torna su