Skip to content
CONTATTACI +39 030 826069

Deformazioni e Variazioni Dimensionali durante il Trattamento Termico

Durante i trattamenti termici degli acciai speciali – come tempra, rinvenimento, ricottura – è frequente osservare deformazioni e variazioni dimensionali. Conoscerne le cause è fondamentale per prevenirle e ottenere componenti funzionali, affidabili e conformi al progetto.

Cosa si intende per:

  • Deformazione: alterazione della geometria di un pezzo (fuori squadra, ovalizzazione, torsione, ecc.).
  • Variazione dimensionale (o meglio volumetrica): cambiamento di volume senza deformazione geometrica.

Sebbene si tratti di fenomeni diversi, si presentano spesso insieme. Capirne le origini permette di contenerli con opportune scelte progettuali e di trattamento termico.

Origine delle deformazioni

Le deformazioni geometriche sono causate principalmente da tensioni interne dovute a:

  • Differenze di temperatura tra cuore e superficie.
  • Trasformazioni microstrutturali non uniformi.
  • Tensioni residue da lavorazioni meccaniche (incrudimento).
  • Errori di posizionamento in forno.

Un principio chiave:
Più bassa è la differenza di temperatura ΔT tra cuore e superficie, minore sarà lo stress termico e la conseguente deformazione che si genera.

Rappresentazione NADCA delle ΔT consigliate in fase di riscaldo per componenti in pressocolata.

Le principali cause di deformazione

  1. Tensioni residue da lavorazione
    • Lavorazioni come fresatura o rettifica inducono stati tensionali che si sommano a quelli termici.
  2. Disomogeneità termiche
    • Preriscaldi non uniformi
    • Raffreddamenti troppo rapidi
    • Sezioni con spessori diversi
    • Direzionalità del getto di tempra di raffreddamento
  3. Posizionamento nel forno
    • Il modo in cui il pezzo viene posizionato può influire notevolmente sulla distribuzione del calore e sul tipo di sollecitazione generata.

Variazioni volumetriche: cosa le causa?

La variazione di volume è legata alle trasformazioni di fase dell’acciaio durante il raffreddamento rapido (tempra).

Costituente iniziale Costituente finale Volume 
Ferrite/Perlite Austenite volume
Austenite Martensite volume

Ad ogni cambiamento di fase corrisponde una variazione di volume che si combina con le deformazioni dovute alla variazione di temperatura.

Sequenza disegni tecnici

Esempio pratico

Un componente industriale prima e dopo la tempra può presentare:

  • Variazione degli angoli in corrispondenza degli spigoli.
  • Torsione longitudinale.
  • Scostamenti localizzati da 0,1 mm fino a diversi mm, in funzione di materiale, sezione e trattamento termico.
Esempio pratico “Prima della tempra” vs “Dopo tempra”

Conclusione

Controllare deformazioni e variazioni dimensionali è possibile solo conoscendo a fondo il materiale, le sue proprietà e le dinamiche del trattamento termico.

Presso Bonomi Acciai, rappresentanti del Swiss Steel Group, affianchiamo stampisti e progettisti con acciai speciali selezionati e competenze tecniche mirate, per garantire prestazioni costanti e affidabilità dimensionale anche nelle applicazioni più esigenti.

Vuoi un approfondimento?

Contatta il nostro ufficio tecnico:

Compila il form:

Daniele Magistroni

Daniele Magistroni

Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    Vuoi un approfondimento?

    Daniele Magistroni

    Daniele Magistroni

    Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Oppure compila il form:

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      Torna su