Skip to content
CONTATTACI +39 030 826069

Trattamenti Termici: La Bonifica

La bonifica è un trattamento termico, costituito dalle due frasi di tempra e successivo/i rinvenimento/i, impiegato per conferire agli acciai un ottimo equilibrio tra resistenza meccanica e tenacità.

La Tempra: Creare Martensite

Lo scopo della tempra è quello di ottenere una struttura martensitica, il costituente più duro ma anche più fragile dell’acciaio.

Affinché la tempra sia efficace, occorre:

  1. Avere una austenitizzazione completa: il riscaldo deve portare l’acciaio interamente in fase austenitica per garantire omogeneità di temperatura in tutta la sezione del componente trattato.
  2. Superare la velocità critica di raffreddamento: il raffreddamento deve essere sufficientemente rapido per evitare trasformazioni indesiderate.

I mezzi di tempra vengono scelti in base all’acciaio, alla geometria del componente e alle caratteristiche richieste dal progettista:

  • Acqua
  • Soluzioni acquose polimeriche
  • Olio
  • Sali fusi
  • Gas in pressione (azoto, elio, argon)
  • Aria
Ciclo completo di trattamento termico di un acciaio da lavorazione a caldo fonte D.E.W. Deutsche EdelstahlWerke

Il Rinvenimento: durezza + tenacità

Il rinvenimento è il trattamento successivo alla tempra e viene eseguito a temperature al di sotto del punto critico A1, comprese tra 500 e 680 °C. Ha l’obiettivo di:

  • Detensionare il materiale appena temprato
  • Ridurre la fragilità della martensite
  • Conferire le caratteristiche meccaniche definite in fase di progettazione

Il rinvenimento successivo alla tempra trasforma la martensite in un aggregato chiamato sorbite, struttura che rappresenta il miglior compromesso tra durezza e tenacità.
Il raffreddamento dopo rinvenimento può essere lento (forno o aria) oppure veloce (acqua o olio).

Il raffreddamento rapido è consigliato negli acciai al Mn, Ni, Cr per evitare la fragilità da rinvenimento.

Alcuni Acciai, come gli acciai da utensili a caldo e a freddo necessitano rinvenimenti multipli, intervallati da raffreddamenti lenti fino a temperatura ambiente, al fine di:

  • Trasformare l’eventuale austenite residua
  • Favorire l’indurimento secondario
  • Assicurare una completa stabilità microstrutturale e geometrica
Diagramma di rinvenimento di un acciaio da lavorazione a caldo Thermodur® 2343 EFS Superclean

Conclusione

La bonifica è un trattamento chiave per conferire all’acciaio sue migliori prestazioni meccaniche, rendendolo idoneo per componenti sottoposti a sollecitazioni elevate. La corretta esecuzione delle fasi di tempra e rinvenimento è fondamentale per garantirne la durevolezza e la stabilità.

Bonomi Acciai, rappresentanti in Italia di Swiss Steel Group, supporta progettisti e trattamentisti nella scelta dell’acciaio più adatto e del ciclo termico più performante. Contattaci per una consulenza dedicata.

Vuoi un approfondimento?

Contatta il nostro ufficio tecnico:

Compila il form:

Daniele Magistroni

Daniele Magistroni

Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    Vuoi un approfondimento?

    Daniele Magistroni

    Daniele Magistroni

    Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Oppure compila il form:

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      Torna su