Skip to content
CONTATTACI +39 030 826069

I Trattamenti Termici: Accorgimenti preliminari per lo stampista

Prima di sottoporre uno stampo al trattamento termico, lo stampista dovrebbe adottare una serie di accorgimenti per prevenire difetti strutturali e garantire la piena efficienza del componente. Difetti come cricche, deformazioni e rotture possono essere evitati con una progettazione attenta e una lavorazione consapevole.

Di seguito, i principali accorgimenti da considerare.

Spigoli vivi

Gli spigoli vivi sono aree ad alta concentrazione di tensione e rappresentano punti critici per l’innesco delle cricche durante il trattamento termico. È raccomandato raggiare o smussare gli spigoli ove possibile.

Saldature

Le saldature possono celare difetti interni come microcricche e soffiature. È fondamentale indicare le zone saldate e sottoporle a controllo con liquidi penetranti prima del trattamento termico.

Fresature a terrazza

Le fresature a terrazza generano scalini a spigolo vivo che possono costituire zone di innesco per cricche. È preferibile evitarle, sostituendole con raccordi dolci tra i piani.

Testimoni del grezzo di forgiatura

Superfici non lavorate, ancora appartenenti al blocco forgiato, possono presentare croste con difetti a caldo e anomalie strutturali. Tutte le superfici dovrebbero essere lavorate per evitare punti deboli.

Lavorazione per elettroerosione

L’elettroerosione crea uno strato superficiale alterato (coltre bianca) disuniforme caratterizzato da presenza di microdifetti. È consigliata la lucidatura delle aree lavorate, una fase di distensione preliminare e un doppio controllo con liquidi penetranti, prima e dopo la tempra.

Fori di raffreddamento

Il fondo dei fori di raffreddamento dovrebbe essere arrotondato. Le forme a “punta” concentrano le tensioni e sono possibili punti di innesco delle cricche.

Fori ravvicinati

Fori troppo ravvicinati causano spessori disomogenei, creando zone con diversi gradienti termici durante la tempra. Questo squilibrio aumenta il rischio di cricche tra i fori.

Conclusione

L’efficacia di un trattamento termico non dipende solo dalla qualità del materiale e dal ciclo termico adottato, ma anche dalla progettazione e preparazione del componente.

Presso Bonomi Acciai, rappresentanti di Swiss Steel Group, supportiamo tecnici e stampisti nel miglioramento continuo dei processi produttivi, aiutandoli a prevenire criticità e massimizzare le prestazioni degli acciai speciali. Contattaci per un confronto tecnico dedicato.

Vuoi un approfondimento?

Contatta il nostro ufficio tecnico:

Compila il form:

Daniele Magistroni

Daniele Magistroni

Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

    Vuoi un approfondimento?

    Daniele Magistroni

    Daniele Magistroni

    Powder & Cold Work Tool Steels Application Manager

    Oppure compila il form:

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      Torna su